Visualizzazione post con etichetta Bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bambini. Mostra tutti i post

lunedì 1 aprile 2013

Riciclare per giocare!



Lo sapevate che i coloratissimi imballaggi delle uova di Pasqua ben si sposano con il riutilizzo creativo?

In attesa della bella stagione, la carta che avvolgeva le uova di Pasqua può essere conservata e successivamente utilizzata per far divertire i più piccini. 

Ecco un tutorial che spiega passo passo come costruire un meraviglioso aquilone colorato riciclando l'imballaggio dell'uovo di Pasqua.

Un modo originale e divertente per coinvolgere i più piccoli in quella che possiamo considerare una piccola tradizione recuperata in nome del riciclo creativo.



Ecco tutto l'occorrente:

  •   1 imballaggio dell'uovo di Pasqua
  •   2 bacchette di legno  
         (anche due rami abbastanza lineari andranno bene)
  •   Nastro adesivo
  •   Colla ecologica
  •   Spago
  •   Filo da pesca

1)  Non rompiamo la carta!
 
Presi dalla foga di arrivare alla sorpresa, i bambini tendono a non preoccuparsi della carta che riveste l'uovo. È molto importante mantenerla intatta, quindi, per quest'anno, scartate l'uovo insieme a loro. 

2)  Stendiamola per bene
 
È importante che la carta sia il più possibile tesa e senza troppe pieghe. Apritela su un tavolo e appoggiatevi sopra dei libri pesanti così da stirarla un pò. 

3)  Costruiamo l'armatura
 
Munitevi di bacchette di legno lunghe quanto le diagonali del quadrilatero. È preferibile non tagliare la carta della confezione ma adattare le bacchette alle dimensioni del foglio. Esistono aquiloni di svariate forme e dimensioni, non deve essere per forza romboidale, anche quadrato andrà benissimo.
Incrociate le due bacchette ottenendo una croce e unitele con un po' di colla fissandole poi con dello spago.
Alle quattro estremità della croce, applicate dei taglietti nei quali farete passare altro spago in modo da creare la sagoma dell'aquilone. 


4)  Attacchiamo la carta dell'uovo
 
È arrivato il momento di applicare la carta dell'uovo di Pasqua all'armatura. Potete utilizzare del nastro adesivo aderente allo spago e ai bordi del foglio.
Rinforzate le punte dell'aquilone con ulteriore nastro adesivo al quale applicherete anche del filo da pesca. I quattro fili da pesca dovranno convogliare in un nodo centrale da cui partirà il filo di sostegno dell'aquilone.

Figli del vento, i vostri aquiloni diventeranno la testimonianza pasquale dell'importanza del riutilizzo. Saranno il manifesto multicolore della possibilità di divertirsi con poco, partendo da cose semplici.

Forse, la sorpresa vera non è da cercare nell'uovo ma nella confezione. 


dal post di Serena Bianchi per greenMe.it



mercoledì 2 gennaio 2013

Al di là dei giocattoli...


da: corriere.it

C'è poco futuro, negli scritti dei bambini. 
Ma tanta voglia di serenità. 

Le letterine a Babbo Natale raccontano...

da: corriere.it










"...voglio ancora credere che ci siano dei bambini che facciano i BAMBINI, con i sogni, 
i desideri, la fantasia che solo loro hanno 
nell'infinita ingenuità e pulizia d’animo."



venerdì 6 aprile 2012

I mattoncini con cui si può fare di tutto

Quando l'Arte incontra i mattoncini LEGO, accadono meraviglie.

Ecco l'Ultima Cena di Leonardo, che ritengo il soggetto più indicato per l'odierna giornata di Venerdì Santo.

Ma provate ad approfondire... esiste tutta
la Bibbia a mattoncini!
 
da: wired.it


mercoledì 4 aprile 2012

Pasqua: uova a pois

© www.oggipanesalamedomani.it

Prendendo ispirazione dal bellissimo blog di Sonia, oggi pane e salame, domani... (che vi invito a navigare), ecco un pratico suggerimento per la semplice quanto allegra operazione di coloritura delle uova di Pasqua.

--------------------------------------------------------------------------------
Procuratevi tutto l'occorrente:

  • 6 uova sode fredde e preferibilmente bianche
  • aceto di vino bianco
  • coloranti alimentari
  • acqua
  • bollini adesivi rotondi
 
e procedete come di seguito:
  1. Posizionate gli adesivi sulle uova.
  2. In un bicchiere grande mettete un cucchiaio di aceto, aggiungete dell’acqua fredda, incorporate il colorante e mescolate bene.
  3. Aiutandovi con un cucchiaio, immergeteci delicatamente l’uovo che volete colorare. Lasciatelo in ammollo qualche minuto finché non otterrete l'intensità cromatica desiderata.
  4. Asciugate tamponando delicatamente l’uovo con della carta da cucina ed eliminate subito gli adesivi. 
  5. Con i colori che preferite, ripetete l’operazione per tutte le altre uova.
(Per ulteriori dettagli, potranno esservi molto utili le foto tutorial)
--------------------------------------------------------------------------------

Oggi è l'ultimo giorno di scuola e... questa idea mi sembra proprio 

la soluzione migliore per immergerci con i nostri bambini nel clima festoso delle vacanze pasquali.

Buon divertimento!


Annalisa



 

domenica 12 febbraio 2012

Serve un'idea?

Andrea Mason / Architetto
Ci sono nicchie di interior design difficilmente identificabili senza guardarsi bene attorno. Questo coloratissimo Hair Salon dedicato ai capelli dei bambini, ne è un valido esempio.

Allestito a New York, il progetto dall'architetto Andrea Mason, è stato pensato per bambini sotto i dieci anni di età e il suo design sviluppato di conseguenza. 

Andrea Mason / Architetto

"Ho lavorato con l'idea di giocare con la natura in questo spazio. Nell'ambiente: colori, forme animali e vegetali, pensati per trasformare l’esperienza dei bambini nel salone in un'attività ludica, divertente e piacevole. Una tavolozza di colori laminati rivestono mobili su misura: mensole espositive, tavoli, armadi... fino alla pavimentazione in linoleum. Tutti elementi accomunati nella scelta per durevolezza e semplicità. E poi... quelle sedute per le postazioni di lavoro davvero molto particolari, che diventano le protagoniste assolute di questo interior design."

Andrea Mason / Architetto
 
da: freshome.com

sabato 10 dicembre 2011

Babbo Natale è in recessione



Non è un Natale come tutti gli altri. Lo sa bene chi ha perso il lavoro, chi rischia di non averlo più, chi lo cerca e non lo trova. Quello che non è chiaro è se lo sa anche Babbo Natale.
E se devono saperlo i bambini, che lo aspettano carico di doni come era prima e come dovrebbe essere sempre.

La domanda è semplice: è giusto lasciare che i nostri figli – indipendentemente dalle difficoltà di ciascuno nel mettere assieme i soldi per i due-tre regali che nelle loro letterine chiedono (i bambini raramente pretendono di più, siamo noi che amiamo eccedere, spesso) , entrino in contatto con la crisi del mondo dei grandi, e comincino a farci i conti?


Continua a leggere l'articolo di Paola Di Caro


mercoledì 2 febbraio 2011

Saggezza d'amico



... 
Caro cugino, sono qui per parlarti della vita e darti alcuni consigli per vivere felice.
La vita è una cosa astratta, cioè che non si tocca, ne si vede 

ed è un dono prezioso che ci ha donato Gesù.
All'inizio ti sembra che la vita non serva a niente, ma solamente dopo ti accorgi che la vita è come un sogno infinito, bellissimo e originale.
A volte ti penti di essere nato, vorresti scappare perchè non ne puoi più oppure ti senti solo. Ma la fase in assoluto più bella della tua vita sicuramente sarà a 10 anni, la mia età, perchè sei alla fine 

delle elementari; avrai conosciuto tanti amici che ti difenderanno, giocheranno con te, ma la cosa che ti piacerà 
(perchè piace anche a me) è quella di essere amici cun tutti e giocare con tutti perchè quando giochi con tutti, tu stai bene con te stesso.
Ma voglio aggiungere una cosa molto importante: non approfittare degli amici.
Direi che della vita ti ho detto tutto quello che sapevo, 

che ho osservato in questi 10 anni. 
Ora posso finalmente darti dei consigli su tre tappe fondamentali.

1. Se vai a scuola, studia sempre e così otterrai i voti che desideri
    e così immagino che sarai contento.

2. Sii sempre orgoglioso dei tuoi genitori: a volte ti fanno arrabbiare,

    ma altre volte sarai così felice che non riuscirai neanche a dormire!

3. E infine mi raccomando dovrai essere sempre allegro come me 

    e tuo fratello F.!  
...

da: Caro amico ti scrivo
Confidenze, tradimenti, segreti in forma di lettera ad un amico di qui o d'altrove

4° Premio letterario Fondazione Casainsieme



Una piacevolissima lettura che tocca il cuore, aiuta a comprendere meglio il mondo dei piccoli e scatena in noi adulti una salutare riflessione sulle attenzioni da dedicare ai bambini.


Messi da parte computer e cellulari, le penne dei tanti autori sono scivolate sulla carta per dar vita ad una valanga di emozioni, paure, sogni e nostalgie. Un libro bellissimo che raccoglie frammenti 

di lettere, una trama di parole che nasce dal cuore e dall'anima.


INFO:
www.casainsieme.org