 |
Uno dei "sacri gruppi" della Chiesa del Purgatorio a Trapani... |
La Pasqua è alle porte e, nella settimana che la precede, l'Italia si riempie di riti e processioni che preludono alla resurrezione di Cristo.
 |
...un patrimonio artistico valorizzato da cinque secoli di storia.
|
Il Venerdì Santo è per i cristiani il giorno in cui si commemora
la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo.
La liturgia inizia nel silenzio ed è incentrata sulla narrazione
delle ultime ore della vita terrena di Gesù, secondo il Vangelo
di Giovanni, e sulla celebrazione dell'adorazione della croce.
Tra le tante cerimonie che costellano in questa Settimana Santa
il Belpaese, un riferimento particolare va ai riti (risalenti al 1600)
di Trapani.
... ogni anno, il Venerdì Santo a Trapani, si vive una grande emozione, ovvero il ripetersi di una tradizione secolare
che rappresenta la passione e la morte di Cristo:
La Processione dei Misteri.
Si tratta di 18 gruppi scultorei più due simulacri, realizzati
in legno, tela e colla tra il XVII il XVIII secolo dalle fiorenti botteghe artigiane trapanesi. La processione ha origini spagnole,
e fu gestita dalla Confraternita del preziosissimo sangue
e successivamente dalla Confraternita di San Michele.
Nel corso degli anni venne affidata alle corporazioni artigiane,
le maestranze, dalle quali, nel 1974 nacque l'Unione Maestranze
che è la vera macchina organizzatrice di questo splendido ripetersi
di una tradizione secolare che non ha mai perso
il proprio fascino nonostante i patologici cambiamenti dettati
dal passare del tempo ...