Visualizzazione post con etichetta Passioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Passioni. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2011

Addio black out!


Dopo l'isolamento forzato dalla rete, "grazie" al prolungato disservizio che nei lunghi giorni di black-out mi ha completamente distaccata dal gestore di telefonia... ora sono tornata!!!

Finalmente e nuovamente libera di coltivare le mie passioni anche sul web, tra i miei post, i miei link preferiti e tutte voi, mie carissime amiche.

Annalisa


 

sabato 30 ottobre 2010

S.O.S. Cucito


Imparare a cucire si può! 

Da novembre l'arte del taglio e del cucito, un tempo ad uso quasi esclusivo delle nostre mamme e dei professionisti del settore
sarà alla portata di tutte. Solo pochi giorni e... 
il lunedì o il mercoledì (dalle ore 21.00 alle 23.00) 
si potrà iniziare a imparare a dare forma alla passione, 
seguendo la propria fantasia e le proprie intuizioni.

Per saperne di più, chiedere a
ELENA
telefonando ai numeri: 0522 833153 / 339 5616243

mercoledì 13 ottobre 2010

Una realtà incolore






















La complicità di una pioggerella autunnale e di un cielo plumbleo hanno spazzato di colpo, in un giorno soltanto, tutti i residui che ancora ci tenevano attaccati all'estate.

L'estate è scomparsa anche se indossiamo ancora gli stessi vestiti "leggeri" che avevamo in agosto
... e siamo in ottobre inoltrato. 
Hanno spazzato l'ultimo barlume di piacevolezze estive di cui 
ci siamo questa mattina dimenticati.

Una giornata che inizia come un film in bianco e nero. 

Che dà il senso profondo di una realtà non colorata.
Una realtà in cui il senso del convenzionale, del quotidiano, 

del tedioso, è un pò come questa giornata...

E io, per reazione, mi rifugio nella lettura di Italo Calvino, nella sua semplicità di scrittura e al tempo stesso nella complessità celata dietro di essa.


Sfoglio Marcovaldo, uno dei libri che preferisco, e comincio a sognare...
 

da: Marcovaldo di Italo Calvino
---------------------------------------------------------------------------------
La pioggia e le foglie (autunno)
 
Alla ditta in cui lavora, Marcovaldo si prende cura di una piantina posta nell’atrio.
Messa in cortile, la pianta traeva ogni giorno profitto dalla pioggia.
Marcovaldo, per non trascurarla, la portava a casa; attraversava 
la città portando con sé la piantina sulla sua bicicletta, inseguendo nuvole.
Il sabato e la domenica la passò in questo modo.
La piantina era talmente cresciuta che sembrava un albero su due ruote. Ma così grande era anche diventata ingombrante nell’ingresso della ditta e forse era meglio restituirla al vivaio in cambio di una più piccola. Marcovaldo ricominciò la corsa per la città senza decidersi ad imboccare la strada del vivaio…
Ormai non pioveva più; la pianta era come sfinita 
per quell’impetuoso sforzo di crescita e ad una ad una lasciò cadere 
le sue foglie che ingiallivano senza che Marcovaldo se ne accorgesse. Poi Marcovaldo ebbe un presentimento; si fermò, si girò; 
della pianta non restava che uno smilzo stecco.
L’ultima foglia che da gialla diventò color d’arancio, poi rossa, violetta, azzurra, verde poi di nuovo gialla e poi sparì.



 

mercoledì 22 settembre 2010

Souvenir di viaggio dal Giappone

La spettacolare fioritura del ciliegio. Maestoso ricamo su paravento giapponese del XIX secolo. (Particolare)

... secondo una famosa leggenda tramandata in Giappone, il colore dei fiori del ciliegio in origine era candido ma, in seguito all’ordine di un imperatore di far seppellire i samurai caduti in battaglia sotto gli alberi di ciliegio, i petali divennero rosa per aver assorbito 
il sangue di quei nobili guerrieri. Come il fiore di ciliegio, effimero 
e fragile, nel pieno del suo splendore muore lasciando il ramo, 
così il samurai, puro, leale, onesto e coraggioso, nel nome dei principi in cui crede, è pronto a lasciare la propria vita in battaglia.

Famoso è il rito giapponese dell' Hamani (guardare i fiori). 
Nel periodo di fioritura degli alberi di ciliegio, ci si reca nei parchi 
o lungo il corso dei fiumi, dove vi è maggior concentrazione 
di questi alberi in fiore, si stendono teli azzurri e si ammira 
il meraviglioso spettacolo della pioggia di petali...


Spettacolari fiori di ciliegio finemente ricamati 

per la straordinaria manifattura di un paravento orientale del XIX secolo, appartengono al mio quotidiano e rilassante rito dell' Hamani.

Annalisa. 



Una curiosità: di recente ho scoperto che il fiore del ciliegio, in Giappone, è l'emblema della sensualità femminile.