Visualizzazione post con etichetta Ricami. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricami. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2011

Da Guastalla: I büràss di CoseBelle

L'appendino. Un elegante particolare di finitura di CoseBelleMercerie

Il termine büràss identifica nel dialetto guastallese il canovaccio, 
il semplice asciugatoio impiegato in cucina. In queste foto del post, 
il büràss della tradizione è interpretato secondo il personalissimo 
stile delle proposte di CoseBelle mercerie. Confezionati con tessuti 
in misto lino, spinatone, spugna cinquecento e nido d'ape in cotone, 
i canovacci da cucina sono impreziositi, nel bordino, 
dalla straordinaria finitura con i ricami della Emilietta.


Osservare queste foto, ritengo possa essere meglio di qualunque ulteriore spiegazione. Poi, per toccare con mano... sapete come fare!


giovedì 5 maggio 2011

Belle una cifra!

Un dettaglio degli splendidi ricami su lino grezzo

Cifre ricamate esaltano ulteriormente la bellezza del lino grezzo, disponibile in versione naturale e sbiancata
raffinata proposta dalla nuova collezione primavera-estate.





Un tocco di eleganza da coniugare alla realizzazione 
di complementi di arredo (tende, tovaglie... ) per la tua casa.


giovedì 23 settembre 2010

Piante e animali... su pizzi e merletti perduti


Una superlativa lavorazione del festone a rilievo, con fiori e foglie. 
























Piante e Animali Perduti, è considerata indiscutibilmente la regina degli appuntamenti d'autunno.

Giunta alla XIV edizione, la mostra mercato di varietà tradizionali 

di frutti, fiori, ortaggi, sementi, razze di animali rurali, prodotti tipici, enogastronomia, e molto altro ancora, si appresta ad animare dall'alba al tramonto del 25 e 26 settembre 2010 le strade del centro cittadino di Guastalla (RE).

Come evento collaterale alla manifestazione, sempre nelle stesse giornate, sarà allestita nel 
mio negozio CoseBelle l'esposizione di una piccola
mostra di piante e animali... su pizzi e merletti perduti.

Pezzo forte della collezione, una parure da letto in stile classico appartenente a un prezioso corredo di altri tempi. Il sigolare set (composto da 1 lenzuolo, 2 federe e coprimaterasso) in puro lino,
è impreziosito da dettagliatissimi ricami che attingono a una tradizione e una manualità ormai perduta, oltre a un bordo di trina  (ben 12 centimetri di altezza) sempre finemente lavorata a mano.

Dello straordinario ed unico esemplare, me ne riservo l'eventuale cessione unicamente ad attente e motivate estimatrici.


Stupenda, la colomba bianca che porge un nastro con la bene augurante iscrizione: Buon Riposo

Nei particolari di queste immagini, un' anticipazione fotografica 

del pezzo più raro e straordinario della collezione in mostra.

Una vaporosa trina di 12 centimetri, montata come bordura della preziosa parure

Una imperdibile, grande opportunità. Vi aspetto tutte!

Annalisa

mercoledì 22 settembre 2010

Souvenir di viaggio dal Giappone

La spettacolare fioritura del ciliegio. Maestoso ricamo su paravento giapponese del XIX secolo. (Particolare)

... secondo una famosa leggenda tramandata in Giappone, il colore dei fiori del ciliegio in origine era candido ma, in seguito all’ordine di un imperatore di far seppellire i samurai caduti in battaglia sotto gli alberi di ciliegio, i petali divennero rosa per aver assorbito 
il sangue di quei nobili guerrieri. Come il fiore di ciliegio, effimero 
e fragile, nel pieno del suo splendore muore lasciando il ramo, 
così il samurai, puro, leale, onesto e coraggioso, nel nome dei principi in cui crede, è pronto a lasciare la propria vita in battaglia.

Famoso è il rito giapponese dell' Hamani (guardare i fiori). 
Nel periodo di fioritura degli alberi di ciliegio, ci si reca nei parchi 
o lungo il corso dei fiumi, dove vi è maggior concentrazione 
di questi alberi in fiore, si stendono teli azzurri e si ammira 
il meraviglioso spettacolo della pioggia di petali...


Spettacolari fiori di ciliegio finemente ricamati 

per la straordinaria manifattura di un paravento orientale del XIX secolo, appartengono al mio quotidiano e rilassante rito dell' Hamani.

Annalisa. 



Una curiosità: di recente ho scoperto che il fiore del ciliegio, in Giappone, è l'emblema della sensualità femminile.