lunedì 11 luglio 2011

Diciamolo con i fiori

















La semplicità e la bellezza di un fiorellino selvatico... 
per augurare a tutte voi una settimana di tenerezze!

Annalisa

 

domenica 10 luglio 2011

Gli stimoli creativi funzionano anche di domenica!

© A Common Thread

Ecco come trasformare in un originale tappeto per il bagno il tessuto del piumone matrimoniale in disuso. All'indirizzo: A Common Thread , in modo estremamente chiaro, è disponibile il tutorial fotografico predisposto da Stefanie che vi guiderà passo passo al compimento del progetto. Un pò di attenzione, tanta calma, degli aghi da calza giganti (l'autrice ha utilizzato il numero 19) e piano piano prenderà consistenza lo straordinario risultato presente nella foto di apertura.

Buon lavoro, ma soprattutto buon divertimento!

sabato 9 luglio 2011

Scintille di sole


Rotoballe... tutto quel che resta dopo aver goduto per giorni e giorni della luminosità delle messi inondate dal sole, della straordinaria cromaticità giallo oro del frumento in maturazione nel caldo estivo, e aver sperimentato la pienezza di luce e il calore fluttuante come un’onda, quando si costeggiava un campo di grano al culmine della maturazione, appena prima che la mietitura lo trasformasse in proteine nobili.

venerdì 8 luglio 2011

Forme per l'estate: Silhouettes da appendere



Simpatici e decorativi appendini-silhouettes, riproducenti sagome femminili slanciate ed eleganti, proposti nei colori e nel look estivo. 



Una proposta realizzata artigianalmente in metallo smaltato e decorato a mano, ideale soluzione passepartout per qualunque ambiente domestico.

giovedì 7 luglio 2011

Prima, c'era Norma Jeane.


Martedì, avevo da poco pubblicato il post Marilyn testimonial della Pirelli e... sfogliando il catalogo TASCHEN Spring/Summer 2011 
mi balza agli occhi la pubblicazione Marilyn Hardcover che celebra  
le immagini del suo primo fotografo: Andre de Dienes
Tra queste, anche la serie di immagini che, secondo me, appartengono allo shooting fotografico per la pubblicità Pirelli.

I N C R E D I B I L E !

 
... prima che nascesse Marilyn Monroe, c'era Norma Jeane. Questo libro raccoglie le fotografie e le memorie segrete del primo fotografo di Marilyn nonché amico di tutta una vita, Andre de Dienes. Il giovane fotografo di moda Dienes incontrò per la prima volta Marilyn nel 1945 quando si chiamava ancora Norma Jeane Dougherty ed era solo un'aspirante modella. Si innamorò immediatamente della sua innocenza e del suo fascino e in breve tempo i due si fidanzarono. Fecero moltissimi viaggi insieme e Andre la fotografò in ogni tipo di situazione ed ambiente con il suo inconfondibile stile. Nacque così un enorme portfolio che aiutò la giovane Norma a intraprendere la carriera di modella e più tardi quella di attrice che l'ha resa famosa e leggendaria in tutto il mondo. Le memorie segrete di Andre raccolgono tutti i momenti dell'intensa storia con Marilyn e furono ritrovate solo nel 1988. Sono il racconto di una bellissima storia di amore e di amicizia; molti momenti privati vengono così alla luce, come quando Marilyn si recò a trovare la madre in un ospedale psichiatrico o si recò alla casa natale qualche giorno prima di morire. Aspetti non convenzionali e meno noti di una ragazza qualsiasi che è diventata una delle maggiori icone del nostro tempo raccontati da chi la conosceva e le voleva bene. 



 

André de Dienes.  

Marilyn. Ediz. inglese (Midi) [Rilrgato]

ISBN-10: 3836527103 
ISBN-13: 978-3836527101

 

mercoledì 6 luglio 2011

Una serata di "Rango"


Anche se mio figlio il film Rango lo ha già visto, chissà che questo mercoledì non possa comunque trasformarsi in una bellissima serata Rewind al cinema all'aperto.

Rango © 2010 Paramuont Pictures

Rango © 2010 Paramuont Pictures
Rango © 2010 Paramuont Pictures

Un camaleonte che aspira ad essere "un eroe di cappa e spada" 
si ritrova in una cittadina del West infestata da banditi e fuorilegge 
e si vede costretto a interpretare letteralmente il ruolo dell'eroe.






Buon divertimento!

Il racconto fotografico di un'Italia che non c'è più

Il ponte di barche sul Po a Spessa (Pavia) 1972 © Pepi Merisio

Per chi non la conosce, non la ricorda, non era ancora nato, ecco un viaggio fotografico nell’Italia che non c’è più, dalle barche sul Po alle tonnare siciliane, passando per i campi abruzzesi arati ancora con i buoi e i vicoli di Napoli pieni di panni stesi e bambini urlanti.

Un paese molto diverso da quello di oggi, fotografato negli anni ‘60 e ‘70 da Pepi Merisio, ora di nuovo in mostra con 100 fotografie dell’Abruzzo nell’Italia di ieri. Il Bel Paese in bianco e nero, delle cartelle di legno e dei carretti tirati dagli asinelli, dei grossi sacchi di fieno portati dalle contadine come cappelli, e dei paesini arroccati sulle pendici delle montagne, tutti scalini, discese e risalite ripidissime.

Gli intensi scatti di Pepi Merisio gettano uno sguardo su una nazione che da civiltà contadina e artigiana, strettamente legata alla dimensione rurale, in seguito al boom economico si dirige verso la modernità, trasformandosi in modo profondo. Le immagini in bianco e nero e a colori raccontano, senza nostalgici rimpianti né idealismi, storie e tradizioni, paesaggi e atmosfere. Scatti che spesso mettono al centro il popolo degli umili, vero protagonista, il più delle volte passato sotto silenzio, della storia italiana. Le fotografie di Merisio hanno la capacità di riportare davanti agli occhi e al cuore, con straordinaria vividezza, chi eravamo e di farci comprendere meglio chi siamo e cosa siamo diventati. Il lavoro, la festa, la fede, i volti, le età, i contesti.

Donna di Scanno (L'Aquila) 1969 © Pepi Merisio
L'Abruzzo nell'italia di ieri
13 luglio / 2 ottobre 2011
Palazzo de' Mayo - CHIETI



Ingresso Gratuito