Visualizzazione post con etichetta Giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giochi. Mostra tutti i post

martedì 19 aprile 2011

Da piscialetto a soffione



Questa è la magica trasformazione del tarassaco: pianta erbacea perenne ampiamente diffusa. I suoi fiori, da vistosi bottoni gialli 
nei prati (ne ho già scritto in un recente post) diventano soffioni
le "palle di lana" su cui da bambine soffiavamo per disperderne 
i semi al vento.

Che gioia! Che bei ricordi!


I semi del tarassaco sono (per natura) trasportati dal vento anche 
a molti chilometri di distanza dalla pianta madre e per questo scopo ogni seme è attaccato ad un gambo con dei filetti lanuginosi bianchi che hanno il ruolo di paracadute.


In questi giorni, quel gioco da bambini è ancora possibile.

Perchè non rifarlo?

venerdì 19 novembre 2010

Un piacevole giovedì pomeriggio

Quasi una scheda segnaletica per identificare...















Con le verdure dell'orto: nasce il simpatico caso del MostroPatata.

il "MostroPatata".


















Quanto documentato dalle foto, è il personaggio costruito da mio figlio Gianmarco (5 anni) con pochissimi ingredienti... a metri zero. 

Una perlustrazione nel sacchetto della spesa, ed eccola alleggerita 
di parte delle verdure acquistate per preparare il minestrone. 

Sono stati sufficienti una patata, una carota, del sedano, 
una zucchina, qualche ciuffo di finocchiodue cipolline e un pizzico di creatività per giocare un intero pomeriggio con il "MostroPatata", l'originale personaggio creato per volare sulle ali della fantasia ... divertendosi!


Fotografato di fronte, in una classica espressione terrorizzante.
L'impietosa foto di spalle, esalta la pronunciata calvizia.