venerdì 26 agosto 2011

A Berlino e a New York spettacolare Mostra di Capolavori del ritratto italiano

© Joerg P. Anders

Un suggerimento per chi in questi giorni è dalle parti di Berlino.

Sotto l'egida dell'Auswärtiges Amt (il Ministero degli Esteri tedesco), dal 25 agosto al 20 novembre 2011
presso il Bode-Museum (su quell'Isola dei Musei di Berlino 
che fa parte dei luoghi del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO) 
è allestita l'esposizione "Gesichter der Renaissance" «Volti del Rinascimento. Capolavori del ritratto italiano».

Attraverso opere di
Donatello, Filippo Lippi, Botticelli, Pisanello, Verrocchio, Ghirlandaio, Mantegna, Giovanni Bellini e Antonello da Messina la mostra spazia dagli inizi della ritrattistica a Firenze alla sua diffusione e ai conseguenti sviluppi stilistici nelle corti di Ferrara, Mantova, Bologna, Milano, Urbino, Napoli, Roma e Venezia. Gli oltre 150 dipinti, le sculture, le medaglie e i disegni (che furono commissionati per occasioni come matrimoni, funerali, avanzamenti di carriera...) offrono l'occasione di conoscere ricchi mercanti, potenti principi e condottieri, ma anche donne e uomini ignoti del XV secolo. Un dolce sorriso o uno sguardo severo, il cappello in testa o il fermaglio tra i capelli, sfondo tetro o scenario cittadino pieno di vita: non sono da ammirare soltanto gli individui ritratti e il modo in cui sono stati caratterizzati dall'artista. Anche la mimica, il portamento e l'abbigliamento, come status symbol aggiunti, rispecchiano l'ordine sociale e il ruolo dei sessi di quel tempo. La mostra Volti del Rinascimento consente così di fare un viaggio originale nello sviluppo dell'arte del ritratto italiano del XV secolo.

I ritratti di uomo e di donna del "Maestro delle storie del pane". Foto da: la Repubblica.it

In seguito all'esposizione di Berlino, i Volti del Rinascimento
dal 19 dicembre 2011 al 18 marzo 2012, potranno essere ammirati nel Metropolitan Museum of Art alla Fifth Avenue nel Central Park di New York.

QUI tutte le informazioni sui biglietti per la mostra 
e gli orari di fruizione.

giovedì 25 agosto 2011

Senza la magia e i colori delle foglie secche, che autunno potrà mai essere?






Le torride temperature africane di questi ultimi giorni di agosto, stanno mettendo a dura prova anche i pioppeti golenari del Po. 
Le piante soffrono, hanno sete e perdono le foglie. Le radici, immerse nel terreno sabbioso, si protendono inutilmente alla ricerca d'acqua. 
La falda, troppo bassa, è oramai irragiungibile! Resiste, pur ingiallito, solo un cinquantapercento della chioma. Il resto è già tutto in terra, rinsecchito. Si profila un autunno anomalo e senza i colori delle foglie secche!


mercoledì 24 agosto 2011

Amici di paletta



In vacanza i piccoli imparano a gestire la loro prima vita sociale...
dopo la lettura dell'
articolo di Claudia Voltattorni, la discussione è aperta!



martedì 23 agosto 2011

lunedì 22 agosto 2011

"Paris-Delhi-Bombay"


Recatevi a Parigi! 

Fino al 19 settembre, presso il Centre Pompidou, una mostra che invita i visitatori a scoprire la società indiana contemporanea attraverso i punti di vista di artisti indiani e francesi, con l'obiettivo di generare una discussione e costruire relazioni durature tra le due culture... due scene d'arte.

Info: www.centrepompidou.fr



Paris - Delhi - Bombay... di centrepompidou


domenica 21 agosto 2011

Azzeruoli, antichi frutti dimenticati.

Gli azzeruoli sono i frutti di una pianta rustica che pur non avendo problemi di clima o di terreno, in Italia non è particolarmente diffusa. La Liguria, il Piemonte, la Toscana, l'Emilia Romagna e la Sicilia, sono le ultime regioni, dov’è ancora possibile trovare chi coltiva questa pomacea minore appartenente alla famiglia delle rosaceae, che oltre a gratificare la vista con il suo portamento ornamentale, produce questi piccoli frutti (gli azzeruoli, appunto) somiglianti alle mele, poco più grandi di ciliegie, dal gradevole gusto dolce-acidulo che sono una vera prelibatezza per preparare confetture, marmellate, gelatine, insalate e macedonie di frutta.




Gli azzeruoli consumati freschi sono dissetanti, rinfrescanti, 
diuretici e ipotensivi. La polpa, grazie al contenuto di provitamina A, 
ha proprietà antianemiche ed oftalminiche.

 

sabato 20 agosto 2011

Arte col Post-it

Photos courtesy of Yousuke Takeda

Tre giorni di lavoro per comporre con 30.000 foglietti la struttura aerea e fluorescente che accoglie i visitatori della Artzone Gallery di Kyoto. Una sorprendente applicazione di Post-it Art per l'installazione dei giapponesi Tato Architects in collaborazione con la Kyoto University of Art and Design

La signora Kasetsu al lavoro per la preperazione del pezzo d'arte interattivo.

Il Post-it qui non è più un pixel bidimensionale, ma si trasforma in mattoncino (rigorosamente riciclabile) per costruire elementi architettonici con una leggerissima rete di carta.


Photos courtesy of Yousuke Takeda
Bello vero?


da: FRAME magazine