Visualizzazione post con etichetta Tricolore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tricolore. Mostra tutti i post

martedì 23 settembre 2014

Coccarde per le CICOGNE



Un piacere e allo stesso tempo una soddisfazione aver avuto la possibilità di infiocchettare le ultime fasi del rilevante cantiere, che con la "nascita" de il Nido delle Cicogne consegna alla comunità di Pieve e alla città di Guastalla la possibilità di avvalersi di nuovi servizi alle famiglie. 



Per la cerimonia di inaugurazione di domenica scorsa (21 settembre), abbiamo preparato coccarde tricolore e dentellati cuscini per porgere alle autorità le forbici necessarie al taglio del nastro.


Un rito che ha dato il là al nuovo luminosissimo spazio di quel Nido d'Infanzia che permette all'ASILODIPIEVE di estendere la sua ricettività anche ai piccoli in età compresa tra dodici e ventiquattro mesi.


COSEBELLE E BUON LAVORO A TUTTI!


 



venerdì 18 marzo 2011

Composizione tricolore in vetrina


Passata l'euforia della festa nazionale, all'indomani 
della Notte Tricolore, rimane in vetrina la storica bandiera del 1861 


con lo stemma cucito a mano e... ai suoi piedi una miriade di articoli merceria (basic), indispensabili per cimentarsi in pratici "lavoretti".

Composizione, di articoli merceria, dedicata al TRICOLORE

giovedì 17 marzo 2011

CoseBelle si colora di Verde, Bianco e Rosso


NOTTE TRICOLORE anche quella organizzata a Guastalla 
mercoledì 16 marzo per tingere di VERDE, BIANCO e ROSSO   
la festa che celebra il 150°anniversario dell'Unità d'Italia.

Questa vetrina, omaggio alla bandiera, 
è il mio contributo alla buona riuscita dell'iniziativa.

Ospita una bandiera originale del
1861, 17 marzo   

... Pochi giorni dopo la resa e l'esilio dei Borbone, il 17 marzo 1861, la Legge nº1 fissa l'inizio del nuovo Stato col nome 
di  "Regno d'Italia". La bandiera nazionale porta lo stemma sabaudo col bordo azzurro: nelle sedi e circostanze reali appare 
la corona dei Savoia sopra lo stemma, assente invece nelle bandiere mercantili come quella disegnata dagli acquerellisti della Treccani per la prima Enciclopedia Italiana...


Le informazioni sulla bandiera provengono dal sito www.reggioemilia150.it