Visualizzazione post con etichetta Brand. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brand. Mostra tutti i post

venerdì 3 agosto 2012

In vetrina... coi baffi!


C'è chi dell'Omino coi Baffi ne ha fatto il brand inconfondibile della mitica Moka Express Bialetti, e chi come me lo ha messo in vetrina da CoseBelleMercerie in quanto rustica e sincera icona di grandi uomini del passato.


Venite a vedere!



venerdì 10 febbraio 2012

Nel segno del BRRRRRR...

© Brancamenta

Il meteo prevede per oggi l'arrivo di un nucleo di aria gelida che imperverserà sull'Italia per tutto il fine settimana. Per analogia, l'aria fredda mi ha riportato alla memoria il cubo di ghiaccio scolpito (forte e memorabile icona, da sempre patrimonio esclusivo del brand Brancamenta) di uno storico spot da brividi che già negli anni '80 auspicava "12 mesi d'estate".

Questo post non vuole promuovere il consumo di bevande alcoliche. Troppo alcol, oltre ad arrecare danni al cuore e al cervello, può causare problemi sociali e psicologici. Se bevi alcolici, fallo con moderazione.





domenica 16 ottobre 2011

Riciclare l'Arte ad arte





Dopo aver postato diverse segnalazioni di Mostre d'Arte in corso in Italia e all'estero, pubblico volentieri questa interessante novità a mio parere veramente degna di nota.

Buona domenica!

Annalisa


Arte del riciclo per fare borsette. “Per grazia ricevuta”, nuova linea moda tratta dai teloni pubblicitari.


Dove vanno a finire striscioni, teloni pubblicitari, vele, una volta terminata la mostra, il ciclo di conferenze, lo spettacolo o l'evento cui facevano riferimento? Quelli della Galleria Civica e del Museo della Figurina di Modena da ora in poi si trasformeranno nelle borse e negli accessori di una nuova linea moda destinata al mercato, che sarà presentata giovedì 24 novembre alle 18, in corso Canalgrande 103 a Modena. Fra libri, cartoline, gadget e manifesti al bookshop di Palazzo Santa Margherita troverà spazio "Per Grazia Ricevuta", marchio che gioca con il nome della scuola superiore intitolata a Grazia Deledda e con la concessione in uso gratuito della materia prima da parte delle istituzioni in un raro quanto felice connubio. 

Il nuovo brand, nato dalla collaborazione fra la Galleria Civica di Modena e l'istituto superiore Cattaneo Deledda di Modena, si deve alla creatività di studenti e insegnanti modenesi impegnati in un progetto che ha coinvolto istituzioni museali pubbliche, scuola e realtà imprenditoriali. Gli altri partner coinvolti sono: istituto superiore d'Arte "A. Venturi", istituto d'istruzione superiore "C. Cattaneo", Irecoop soc. Coop, "Bensone Boutique Creativa", Sonia Fabbrocino con "Under 18", "Altraroba.it" di Luigi Ottani. 
Le mostre della Galleria Civica di Modena e del Museo della Figurina, a suo tempo pubblicizzate attraverso teloni e striscioni pubblicitari, tornano visibili in sei modelli di borse, "Ada", "Flavia", "Giuditta", "Gottardo", "Ivo" e "Vittore", in vendita con prezzi che variano dai 15 ai 65 euro, cui si accompagnano diversi accessori. 
A ogni borsa corrisponde un'etichetta con l'immagine del telone dal quale è stata ritagliata, a futura memoria della mostra o dell'evento cui si ricollega. Tracce e suggestioni in pvc dalle mostre "Christian Holstad. I Confess", "La collezione don Casimiro Bettelli. Opere inedite da Fontana a Schifano", "Lo spazio del sacro", "Anna Malagrida", "Pagine da un Bestiario fantastico. Disegno italiani nel XX e XXI secolo", "Sagome inquiete" e "Il gioco delle sorti", solo per citarne alcune, vestiranno la nuova linea. Il lavoro, in tutte le sue fasi, dalla progettazione fino al prodotto finito, è affidato ad un'associazione scolastica cooperativa costituitasi ad hoc. "Per Grazia Ricevuta" ha recentemente vinto il concorso di idee "Io Amo i Beni Culturali", indetto dall’Istituto per i Beni Culturali e dall'assessorato Scuola, Formazione Professionale, Università e Ricerca, Lavoro della Regione Emilia- Romagna, rivolto a partenariati istituiti tra scuole e musei dell’Emilia-Romagna, classificandosi al secondo posto su 85 concorrenti da tutta la regione.

da: Giornale di Reggio di domenica 16 ottobre 2011